Neve

Dolomiti: gli americani in pista al posto dei russi

Un mercato di 30mila turisti- sciatori legato anche all’intesa con «Ikon Pass». Pappalardo (Dolomiti Superski): «Incrementi nell’ordine del 50-100%». Arrivano dalle città: da New York a Boston 


Massimiliano Bona


DOLOMITI. Gli americani, in pista, hanno preso il posto dei russi. La notizia, che girava da tempo, è ora suffragrata anche dai numeri. «Stiamo parlando - spiega Marco Pappalardo, direttore marketing di Dolomiti Superski - di un mercato di circa 30 mila sciatori l'anno, con tassi di crescita nell'ordine del 50-100 per cento». Tra le mete preferite degli sciatori a stelle e strisce la Val Gardena, Cortina e l'Alta Badia, che non a caso hanno esperienza e un nome legato anche alla Coppa del Mondo.

La svolta grazie all'«Ikon Pass»

La “scoperta” delle Dolomiti come carosello sciistico è relativamente recente ed è legata soprattutto all'«Ikon Pass». Garantisce un accesso illimitato a piste e impianti di risalita in 16 destinazioni in Nord America e Canada, e fino a 7 giorni l'anno in altre 39 destinazioni nel mondo, tra le quali anche il «Dolomiti Superski». Tra queste mete ci sono anche Francia e Giappone, tanto per citarne un paio, ma ad aver registrato un boom in termini di crescita è proprio l'area dolomitica.

«Gli americani - prosegue Pappalardo - hanno subito capito che qui c'è un vantaggio importante in termini di cambio e poi le Dolomiti hanno un appeal straordinario. Offriamo un'esperienza a tutto tondo, dal paesaggio all'enogastronomia, passando ovviamente per l'alto livello delle piste». E a farci visita sono soprattutto gli americani che risiedono nella parte orentale degli Stati Uniti, da New York a Boston. «Per sciare sull'altra costa impiegano comunque 5-6 ore, mentre per l'Europa ne servono solo un paio di più».

Rinnovata la convenzione con gli americani per altri 4 anni

Possiamo parlare dunque di un mercato in costante ascesa e ciò spiega perché i vertici di Dolomiti Superski abbiano rinnovato l'intesa con i colleghi americani per altri quattro anni. «In prospettiva è il mercato più interessante, con un potenziale di crescita notevole». Chi ha l'Ikon Pass, tra l'altro, non deve nemmeno passare alla cassa nelle varie località del Dolomiti Superski. E questa è ovviamente una comodità ulteriore. Poi, a fine anno, si fanno i conti dei passaggi.

In Val Gardena 9.500 presenze solamente a febbraio

E questi dati sono suffragati anche dai dati dei singoli comprensori, come quello gardenese. «Solamente a febbraio - spiega Christina Demetz, marketing communication manager della destinazione Dolomites Val Gardena - abbiamo rilevato 9.500 presenze di ospiti americani. Un mercato che - complice la guerra - ha già doppiato quello russo. Ovviamente italiani e tedeschi continuano a fare le parte del leone». Eppure una piccola quota parte di russi continua a venire. «I russi che vengono - conclude Pappalardo - sono fortemente motivati. Devono atterrare giocoforza a Istanbul». Giusto per dare un'idea del nuovo trend basta sottolineare che gli utenti di Ikon Pass sono passati dai 2 mila del 2021/2022 a 20mila dello scorso inverno, «per toccare i 30mila quest'anno», concluce compiaciuto Pappalardo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi