Business / Turismo

Cortina: Flavio Briatore vende le quote del “Camineto” e incassa il 300%

L’imprenditore aveva scommesso un anno fa sullo sbarco del “modello Twiga” nelle Dolomiti entrando nella gestione dello storico ristorante. Quote cedute in parte al compagno di Daniela Santanchè



CORTINA D’AMPEZZO. L’operazione era stata salutata, esattamente un anno fa, come lo sbarco del “modello Twiga” nelle dolomiti, ma l’avventura imprenditoriale di Flavio Briatore a Cortina d’Ampezzo è durata poco, ma è stata, come spesso gli accade, estremamente redditizia.

L’ex team principal di Formula 1 aveva annunciato, all’inizio di dicembre 2023, di aver preso in gestione attraverso il suo gruppo Majestas  lo storico ristorante “El Camineto” di Cortina, dopo 20 anni di sapiente gestione, rispettosa della tradizione, da parte della famiglia Melon.

Briatore, insieme al socio di Majestas Francesco Costa, ha ceduto la sua partecipazione nella società El Camineto Srl. Si tratta di una quota del 25,5% del capitale, ceduta in parti uguali agli altri due cosi: l’oligarca kazako Andrey Alexandrovich Toporov e Dimitri Kunz d’Asburgo, compagno della ministra Daniela Santanchè.

La trasmissione d’inchiesta della Rai, Report, ha rivelato la plusvalenza realizzata da Briatore, che aveva inizialmente investito 50mila euro per poi cedere le quote per 200mila. Niente di eccezionale in valori assoluti, per l’imprenditore, ma in termini percentuali un guadagno del 300%.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto