municipi

Zanella: «Carenza di personale nei Comuni trentini, la Provincia agisca»

Interrogazione del consigliere di Futura per avere la mappa dei “posti vacanti” e per spingere la giunta Fugatti a cambiare i limiti per le assunzioni 



TRENTO. “In quanti e in quali Comuni, ad oggi, non è presente il segretario comunale? In quanti e in quali Comuni, ad oggi, è presente un segretario comunale a scavalco con altri Comuni? Quanto personale (dirigenti e funzionari) manca nei diversi Comuni trentini rispetto a quello previsto in organico? Quanto personale manca nelle Comunità di valle rispetto a quello previsto in organico? Quanto personale ha fatto domanda di trasferimento dai comuni e dalla Comunità di Valle nei quali è assegnato?

Le domande sono in calce ad un’interrogazione che è stata presentata dal consigliere provinciale di Futura, Paolo Zanella.

Un’interrogazione che parte da un punto fermo: la carenza di personale che sta mettendo in difficoltà i Comuni trentini.

"I/le sindaci/che, specie dei Comuni più piccoli, sono preoccupati che la carenza di personale inneschi un circolo vizioso - come sta avvenendo in altri ambiti lavorativi - per cui a fronte di un sovraccarico lavorativo e di responsabilità dovuto alla carenza di organico,finiscano col dimettersi anche i dipendenti che attualmente lavorano, cosa che nelle Comunità di Valle rischia di essere ulteriormente amplificata dall’incertezza della governance e del destino dell’Ente”, così scrive Zanella.

L’interrogazione si chiude con un’altra domanda rivolta al presidente Fugatti: “se e in che tempi la Giunta ha intenzione di presentare modifiche legislative ai limiti assunzionali degli enti pubblici tali da permettere maggiori assunzioni per i Comuni e le Comunità di valle e per garantire la possibilità di assunzioni in sovrapposizione, come previsto dalle modifiche del Codice degli Enti locali della nostra Regione autonoma.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno