Visita

Visita in carcere di Valduga: «mancano risorse»

Per il candidato presidente alla Provincia serve più dialogo fra struttura ed enti locali



TRENTO.  «Le potenzialità della struttura che abbiamo visitato oggi sono veramente notevoli. Purtroppo mancano le risorse, umane innanzitutto, per poterle sfruttare a pieno». Così, in una nota, Francesco Valduga, candidato presidente alla Provincia di Trento, dopo la visita al carcere di Spini di Gardolo, a Trento.

«Gli enti locali e il territorio in generale devono stabilire un dialogo forte e puntuale con la struttura, altrimenti poi si incorre in falle del sistema di recupero e di prevenzione che portano a situazioni tragiche come quella vissuta a Rovereto nelle scorse settimane. Il sistema va ripensato oltre che potenziato, solo così possiamo immaginare che la rieducazione fatta in carcere valga anche fuori, altrimenti è un lavoro inutile, insufficiente e un rischio per la comunità», ha aggiunto Valduga.

«È una macchina che ha bisogno di eliminare lo stato di sofferenza comune esistente tra personale e detenuti. Si tratta di un rischio enorme, che porta ad un'atmosfera di costante tensione e, di conseguenza, ad incorrere in incidenti», ha puntualizzato l'avvocato Fabio Valcanover.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento