il caso

Lupo in Primiero, ennesima strage di pecore. La denuncia del giovane allevatore: “Situazione fuori controllo”

Simone Scalet esasperato: “Ventuno capi trovati morti, altri soppressi perché agonizzanti e altri ancora dispersi. Il quinto attacco ai miei danni”



PRIMIERO. Il lupo colpisce ancora in Primiero. A farne le spese stavolta le greggi di Simone Scalet e Manuel Gaio, giovani allevatori del posto.

Il primo denuncia la situazione pubblicamente, postando le immagini (crude) degli animali uccisi, e sfogandosi con queste parole. “Oggi abbiamo toccato proprio il fondo!!! In una notte non può succedere tutto questo. Si tratta del quinto attacco al sottoscritto e il primo nel gregge di Manuel Gaio. Ventuno capi trovati morti altri soppressi perché agonizzanti e altri dispersi. Stamattina nei prati di Caltena e dintorni la scena era drammatica!!!

La questione è fuori controllo!!! Piena solidarietà a Manuel Gaio che tra mille difficoltà ha deciso di fare questo mestiere!!! Grazie a tutti quelli che ci hanno dato una mano!!! Eleonora Cemin Stefano Mott Katia Nami Domenico Gaio Walter Loss Luciano Scalet Samuele Carazzai Massimo Loss Francesco Gaio Federico Tavernaro. Sempre questa notte altro attacco in località Navoi vicino alle case al gregge di Matteo Tavernaro!!! Non serve aggiungere altro le foto parlano da sole!!!”













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini