borgo 

La Croce rossa allarga i ranghi 

Promossi al corso 12 volontari abilitati all’intervento in ambulanza



BORGO. Si rinforza il personale volontario della Croce rossa della Bassa Valsugana. Venerdì e sabato scorsi, infatti, si sono svolte le prove finali del corso di formazione per aspiranti soccorritori (brevetto “Tssa”, trasporto sanitario e soccorso in ambulanza). Un lungo percorso di formazione, iniziato ancora lo scorso 21 novembre, che ha, in orario serale, ha alternato lezioni teoriche e pratiche, che ha portato 12 volontari del gruppo a conseguire l’abilitazione al servizio in ambulanza. La Croce rossa pone sempre più attenzione alla formazione dei propri volontari, soprattutto in un settore particolarmente delicato quale quello del soccorso extra-ospedaliero.

I neo-soccorritori hanno tutto conseguito l’abilitazione all’uso del defibrillatore (sia per pazienti adulti, sia per pazienti pediatrici), hanno dimostrato di conoscere le tecniche di immobilizzazione nei casi di sospetti traumi e svolto un periodo di tirocinio nel reparto di pronto soccorso dell’ospedale San Lorenzo di Borgo. (m.c.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi