Roncegno  

La biblioteca riparte pensando alla sicurezza

Roncegno. Riapre oggi la biblioteca comunale. L’orario sarà quello consueto, cambiano ovviamente le modalità di accesso. Per questo periodo iniziale saranno, infatti, garantiti solo alcuni servizi...



Roncegno. Riapre oggi la biblioteca comunale. L’orario sarà quello consueto, cambiano ovviamente le modalità di accesso. Per questo periodo iniziale saranno, infatti, garantiti solo alcuni servizi fondamentali: il prestito (si entra in biblioteca per ritirare libri, riviste o dvd di cui si è fatta richiesta; è preferibile prenotare allo 0461764387 o a roncegno@biblio.infotn.it), la restituzione (il materiale dovrà essere depositato in appositi box all’ingresso della biblioteca) e il reference (i bibliotecari sono a disposizione per consigli o per preparare liste di lettura). «I libri sono sicuri! Dopo ogni utilizzo vengono messi in quarantena per il tempo necessario prima di essere resi di nuovo disponibili», precisano dalla biblioteca. E’ necessario accedere alla struttura con mascherina, lavandosi le mani con il gel sanificante all’ingresso e mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone mentre si attende il proprio turno. M.C.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto