primiero 

L’Istituto superiore si presenta 

Porte aperte domani pomeriggio per conoscere i percorsi di studio



PRIMIERO. Domani alle 15 alle 18, l’Istituto di istruzione superiore di Primiero propone il secondo incontro di scuola aperta nella propria sede di via delle Fonti 10, a Transacqua. L'incontro intende offrire ai futuri studenti e alle loro famiglie l'opportunità di conoscere più da vicino l'offerta formativa dell'Istituto, le caratteristiche dei corsi e dei progetti attuati, ma anche di confrontarsi direttamente con il corpo docente e di visitare la struttura scolastica. In particolare, saranno proposti brevi percorsi guidati nelle aule e nei laboratori di fisica, chimica, costruzioni, cad, informatica, lingue, con simulazioni dell’attività didattica curate da insegnanti e studenti.

Resta sempre aperta la possibilità di visitare l'Istituto superiore di Primiero anche in altre giornate ed orari fissando un appuntamento in segreteria (tel. 043962435).

L'Istituto nell’anno scolastico 2018 – 19 offre i seguenti indirizzi: Liceo scientifico scienze applicate, Istituto tecnico economico (indirizzo amministrazione finanza e marketing e turistico) e Istituto tecnico tecnologico costruzioni, ambiente e territorio, con Biennio comune Itis.

Gli iscritti sono 262, oltre un terzo dei quali proveniente da Arsiè, Gosaldo, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Seren del Grappa, Sovramonte.

Per la “Mobilità internazionale”, quest'anno 5 alunni frequenteranno la classe IV all'estero (1 in Ungheria, 1 in Francia e 3 negli USA): Inoltre vengono effettuati scambi e settimane linguistiche al III e IV anno, certificazioni linguistiche e insegnamenti in “Clil”, attività scientifiche in laboratorio, adesione ad iniziative di educazione alla cittadinanza e alla cultura in collaborazione con istituzioni locali e nazionali (Fai, Cri, Forze dell'ordine, biblioteche, Bottega dell'Arte), test center Ecdl accreditato; infine l’istituto è stato più volte premiato come “Scuola più sportiva della Provincia”. (r.b.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano