primiero 

I parcheggi nel Parco Paneveggio sono a pagamento

PRIMIERO. Il Comune di Primiero San Martino di Castrozza ha approvato lo schema di convenzione, elaborato dall’ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, che regola i rapporti tra il Comune...



PRIMIERO. Il Comune di Primiero San Martino di Castrozza ha approvato lo schema di convenzione, elaborato dall’ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, che regola i rapporti tra il Comune stesso e il Parco per la gestione diretta di aree a parcheggio soggette a tariffa site in località Val Canali, località Calaita - Malga Doch e Val Venegia a partire dal 1 luglio e fino alla seconda domenica di settembre, per il quinquennio 2018 – 2022.

Le aree territoriali del Comune di Primiero San Martino di Castrozza della Val Venegia, individuata come “riserva guidata” e quindi sottoposta a particolari vincoli e della zona di Calaita – Malga Doch, con piccolo lago alpino di origine naturale situato nella Valle del Lozen, ricadono interamente nel territorio del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, mentre l’area territoriale della Val Canali, ricade per gran parte nel territorio dello stesso Parco; in dette aree sono stati realizzati da parte del Parco, nel corso degli anni, dei parcheggi per autovetture a disposizione dei turisti ed escursionisti che intendono effettuare delle escursioni nella zona. L’ente Parco ha approntato un proprio Piano della mobilità sostenibile, nell’ambito del quale propone l’istituzione di una tariffa per la fruizione del servizio di sosta nelle suddette aree, finalizzate a favorire da parte degli utenti un uso più consapevole del mezzo privato e a favore dell’utilizzazione del mezzo di trasporto pubblico. Il Comune ha deliberato quindi, anche in base alla positiva esperienza maturata in passato, la concessione all’ente Parco della gestione delle aree sopra menzionate, unitamente all’autorizzazione per la riscossione di una tariffa di parcheggio, attraverso l’approvazione e la stipula di una convenzione. (r.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno