La festa patronale 

Borgo non rinuncia a onorare San Prospero

Borgo. Un San Prospero particolare, che fa i conti con protocolli e normative legate al Covid19. Un San Prospero senza giostre e luna park ma Comune, Pro Loco e Apt, in collaborazione con varie...



Borgo. Un San Prospero particolare, che fa i conti con protocolli e normative legate al Covid19. Un San Prospero senza giostre e luna park ma Comune, Pro Loco e Apt, in collaborazione con varie associazioni, hanno pensato a qualcosa di diverso per festeggiare comunque il fine settimana in onore del patrono. Dopo l’inaugurazione di “Accelera il Borgo” di ieri sera, anche oggi proseguono gli eventi con musica, animazione e spettacolo: dalle 10, con replica alle 11, nello spazio esterno della biblioteca c’è “Lib(e)ri d’estate”, letture animate per bambini con musica insieme ad Astrid Mazzola (prenotazione allo 0461754052; in caso di maltempo l’incontro si terrà sabato prossimo), dalle 20.30 in piazza Degasperi spettacolo di giocoleria e funambolismo per bambini “Mitosis” e dalle 21.30 il film d’animazione “Dililì a Parigi” del regista Michel Ocelot, a cura di Cinema Solare Itinerante (età consigliata dai 3 anni). Domenica 12 dalle 16.30 alle 18.30 nelle vie del centro “Bubble Risciò” di e con Michele Cafaggi, che torna dalle 20.30 con “Fisch and Bubble insieme a giochi d’acqua e bolle di sapone giganti. L’ingresso è gratuito e per gli spettacoli sono disponibili 100 posti a sedere (prenotazione in biblioteca al 0461-754052 entro le 12 di sabato 11) Infine lunedì confermato il mercato straordinario di San Prospereto. Nelle varie giornate saranno presenti anche i classici banchi di panini, frittelle e caramelle. M.C.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore