animali

Mucche nei dirupi: recuperati due capi con l’elicottero sui monti di Avio

Solo un animale è stato salvato, dell’altro è stata recuperata la carcassa



AVIO. Doppio intervento dell'elicottero dei vigili del fuoco della Provincia di Trento per recuperare due mucche finite in altrettanti dirupi sui monti del Comune di Avio durante i temporali dei giorni scorsi. La notizia arriva dall’amministrazione locale.

Gli animali, in questo periodo al pascolo nelle malghe in quota, con tutta probabilità spaventati dai tuoni e dai fulmini, hanno cercato di trovare un riparo ma la loro corsa nell'oscurità della notte è finita in un burrone.

La prima richiesta di intervento è arrivata per malga Pealda sui monti Lessini: i malgari, notando l'assenza di un capo in loro custodia, si sono messi alla ricerca fino a quando non hanno trovato la mucca ancora viva in una zona scoscesa e difficile da raggiungere. Oltre all'elicottero arrivato da Trento, sui Lessini sono saliti anche i vigili del fuoco volontari di Avio: l'operazione di salvataggio della mucca, imbracata per essere riportata in superficie, non è stata semplice ma l'animale è tornato poco dopo al pascolo.

A malga Dossioli, invece, la mucca e stata trovata morta ma in questo caso è stato fatto intervenire l'elicottero per rimuovere la carcassa ed evitare così un'ipotesi di inquinamento di un piccolo corso d'acqua che scorre lì vicino.

"Ancora una volta i Vigili del fuoco volontari di Avio - ha affermato il Sindaco Ivano Fracchetti - hanno dimostrato capacità operative, impegno e un grande spirito di servizio a favore della comunità. Un ringraziamento, a nome dell'amministrazione comunale, mi sembra davvero doveroso".













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli