SCUOLE MEDIE DEGASPERI 

L’azienda dei ragazzi vince a «Tu Sei»

ROVERETO. Gli studenti delle medie Degasperi hanno creato la loro azienda scolastica e hanno stravinto il progetto di Confindustria. È il risultato ottenuto grazie al progetto "Tu Sei", al quale per...



ROVERETO. Gli studenti delle medie Degasperi hanno creato la loro azienda scolastica e hanno stravinto il progetto di Confindustria. È il risultato ottenuto grazie al progetto "Tu Sei", al quale per il secondo anno consecutivo l’Istituto Comprensivo Isera – Rovereto ha aderito. Promosso da Confindustria Trento e dal Dipartimento della Conoscenza, il progetto è arrivato alla sua decima edizione. 80 ragazzi, i loro docenti Ermanno Angeli, Lia Armellini e Marta Manica, coinvolti in questo sodalizio, unico nel suo genere, tra la scuola media Degasperi e l’azienda Tessil 4 di Rovereto, preziosa partnership. Il progetto fortemente incoraggiato e sostenuto dal dirigente Giuseppe Santoli, è un progetto altamente orientativo e formativo, inserito in una cornice di educazione alla sostenibilità e alla tutela del paesaggio. Grazie ai materiali forniti dall’azienda partner, i ragazzi della scuola media hanno creato una piccola “azienda scolastica”, un laboratorio in cui, partendo da un’accurata progettazione, hanno creato oggetti che sono entrati a pieno titolo in un’ “economia circolare”. I materiali forniti da Tessil 4 sono fili tinti prodotti con materie prime completamente rigenerate, tra cui le vecchie reti da pesca, e attraverso un minuzioso lavoro creativo degli studenti hanno preso forme diverse, quali borsette, porta occhiali, porta flauti, cappelli, berretti, sciarpe. Nei giorni scorsi nell’auditorium della scuola media Degasperi di Sacco gli studenti sono stati premiatid al dirigente Santoli, da Cristina Poletto di Confindustria e, in rappresentanza dell’azienda Tessil4, dagli ingeneri Andrea Girardelli e Mario Vitrano. «Vincere la decima edizione del progetto Tu Sei ha un sapore ancora più gratificante» ha commentato Poletto, la quale ha rivolto calorosi complimenti a studenti e insegnanti per aver creduto e portato avanti un progetto tanto ambizioso quanto originale. “Meravigliosa" è stata definita la collaborazione con la scuola, da parte di Girardelli «Ho apprezzato la loro vivacità costruttiva, la loro curiosità, il loro desiderio di sapere e conoscere spaziando oltre i confini della scuola», ha detto. Alla premiazione c'era anche l'assessore Ivo Chiesa: «Non guardate ciò che la città dona a voi, ma guardare ciò che voi date alla città». A conclusione dell’incontro Santoli ha voluto sottolineare che gli studenti della scuola Degasperi lo rendono veramente fiero di dirigere l'istituto Isera - Rovereto.













Scuola & Ricerca

In primo piano

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)