VALLARSA, CERIMONIA AL FORTE DI MATASSONE 

Inaugurazione per la caverna didattica

VALLARSA . Verrà inaugurata alle 10.30 la caverna didattica al campo trincerato di Matassone. Un'opera fortemente voluta dalla comunità di Vallarsa per ricordare ed onorare, all'interno delle...



VALLARSA . Verrà inaugurata alle 10.30 la caverna didattica al campo trincerato di Matassone. Un'opera fortemente voluta dalla comunità di Vallarsa per ricordare ed onorare, all'interno delle celebrazioni di "Pasubio 100 anni" il tragico periodo nel quale la popolazione tutti i comuni della Valle fu costretta ad abbandonare le proprie case e profuga si disperse parte in Italia e altra nei territori dell'Impero Austro-ungarico. Il forte di Matassone era stato realizzato dal Genio Militare austro-ungarico negli anni precedenti lo scoppio della Grande Guerra. Il progetto prevedeva una fortificazione nell'ambito della cintura difensiva di metà Vallarsa sulla linea Monte Zugna - Matassone, Forte Pozzacchio e Monte Corno (poi Corno Battisti) che doveva fungere da sbarramento all'avanzata dell’esercito italiano. Allo scoppio della guerra i lavori erano appena iniziati; pertanto, lo Stato Maggiore austriaco decise la sua conversione in campo trincerato. Conquistato dagli italiani nel 1915 e poi mantenuto fino alla fine del conflitto, è stato oggetto di modificazioni nei trinceramenti e nelle gallerie che prima guardavano l'alta Vallarsa e la provincia di Vicenza, poi sono state rivolte verso Rovereto e la Vallagarina. L’aula è stata ricavata nella galleria che fungeva da deposito (25 per 5 metri) con il finanziamento della Provincia0, la Comunità della Vallagarina e il Comune di Vallarsa. Qui, l'associazione Pasubio 100 anni ha curato l'allestimento: dodici pannelli illustrativi dei vari percorsi storici, mappati dai volontari dell'associazione, e tre plastici sui quali vengono proiettate le fasi del conflitto dal 1914 al 1918. Il programma vede alle 10.30 l’inaugurazione con la musica del trombettista Ivano Ascari, e dalle 14.30 visite guidate al forte e giochi per ragazzi e genitori. (a.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi