Energia: le idee dei bambini di Nomi

NOMI. I bambini insegnano il risparmio ai grandi. Davvero ricca di spunti la mostra allestita nella sala consigliare di Nomi in occasione di M'illumino di meno. Raccoglie i lavori dei bambini della...



NOMI. I bambini insegnano il risparmio ai grandi. Davvero ricca di spunti la mostra allestita nella sala consigliare di Nomi in occasione di M'illumino di meno. Raccoglie i lavori dei bambini della scuola elementare "Vicentini" e della scuola materna "De Moll" di Nomi. Assieme alle maestre hanno a modo loro spiegato come si può risparmiare energia, inquinare di meno, adottare comportamenti virtuosi. I bambini della De Moll hanno raccontato l'energia, le sue fonti, la sua importanza nella vita di tutti i giorni; e le fonti naturali, come il vento ed il sole. Il tutto corredato da tanti disegni. Lo stesso hanno fatto i bambini più grandi, quelli delle elementari, che però hanno anche creato un decalogo. Dieci regole tutte loro, per risparmiare l'energia. Sono regole che spesso sono per primi gli adulti a non rispettare. Come ad esempio lasciare accesa la televisione anche se non la si guarda; non chiudere il rubinetto quando si ha finito di lavarsi. Altre regole sono usare la borsa di stoffa quando si fa la spesa, andare a scuola a piedi o in bicicletta, vestirsi di più in casa se si ha freddo (piuttosto che alzare i termostati), non sprecare l'acqua, preferire la doccia senza esagerare con il getto, fino a rispettare le regole della differenziata. Più luci inutili spente e più bicicletta al posto della macchina: sono le regole dei bambini di Nomi. Che dovrebbero valere per tutti. Proprio per questo respiro ampio e approfondito per la loro età, gli scolari hanno ricevuto i complimenti dell'amministrazione comunale (in particolare dal sindaco Rinaldo Maffei e dall'assessora Franca Amorth) all'inaugurazione della mostra, che è rimasta esposta nella sala consiliare del municipio di Nomi. Una sede questa significativa, a rimarcare ancora di più l'importanza dei lavori e delle riflessioni dei bambini delle elementari e dell'asilo di Nomi. (m.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci