VILLA LAGARINA 

Dichiarazione ambientale ok premiata la guida del Comune

VILLA LAGARINA . Il Comune di Villa Lagarina ha vinto il Premio alla Dichiarazione ambientale più efficace nella comunicazione, messo in palio in occasione delle celebrazioni per i venti anni di Emas...



VILLA LAGARINA . Il Comune di Villa Lagarina ha vinto il Premio alla Dichiarazione ambientale più efficace nella comunicazione, messo in palio in occasione delle celebrazioni per i venti anni di Emas in Italia dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit in collaborazione col Servizio certificazioni ambientali dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). «Siamo particolarmente orgogliosi del riconoscimento perché bissiamo il premio del 2012 e ci confermiamo, tra gli enti locali, per la capacità di realizzare un prodotto che, anche attraverso le immagini dell’illustratore roveretano Giovanni Zuanelli e la grafica del lagarino Paolo Nicolini di Ossigeno Design, risulta di facile comprensione per il cittadino» spiega soddisfatto l’assessore all’ambiente e alla comunicazione Marco Vender. La cerimonia di consegna del premio, ritirato dalla responsabile dello Sportello ambiente comunale Aldina Brentegani, si è svolta lo scorso venerdì 25 maggio nella Sala del Cenacolo dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, a Badia a Passignano (FI), nell’ambito degli eventi della Green Week dell’Unione Europea. La selezione è stata effettuata dal Settore Emas del Servizio certificazioni ambientali di Ispra e ha tenuto conto dell’originalità (formato, presenza di elementi distintivi, innovatività del format grafico), del design grafico, della sinteticità e della chiarezza espositiva (esaustività, scorrevolezza e leggibilità dei testi, ricchezza espositiva dei contenuti, utilizzo di un linguaggio semplice).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue