VALLARSA 

«Commercio nei paesi, servono regole nuove» 

Il sindaco Plazzer: i piccoli Comuni possono fare poco, bisogna agire a livello provinciale



VALLARSA . ñ«Per salvare i paesi servono regole diverse tra montagna e città»: lo dice l’amministrazione comunale di Vallarsa, dopo la notizia della imminente chiusura dei due negozi privati a Camposilvano e a Obra. «Due attività presenti da oltre vent’anni in valle rappresentano – commentano il sindaco Massimo Plazzer e i suoi assessori – un importantissimo presidio per i due paesi più distanti da Rovereto e la loro chiusura è un segnale importante di come sia sempre più difficile lavorare in condizioni difficili. Come amministrazione, da tempo siamo attenti a mantenere i servizi sul territorio e la politica è di aumentare i servizi e venire incontro alle difficoltà di queste realtà. Anche la scelta controversa attuata in passato del negozio automatizzato di Foppiano non è vista come una sostituzione delle realtà commerciali tradizionali, quanto per fornire un servizio che prima non c’era». Per il Comune la chiusura dei due minimarket ma anche la difficoltà delle due Famiglie cooperative nel far quadrare i conti, la complessità nell’intraprendere iniziative commerciali o imprenditoriali in valle anche da parte dei giovani e le oggettive differenze logistiche della montagna e dei piccoli centri rispetto alla città «impongono un generale ripensamento delle regole per le attività commerciali e economiche. Come amministrazione si favoriscono il più possibile le attività locali (acquisti nelle cooperative di Raossi e S. Anna, locali in comodato gratuito a Camposilvano, Obra e Raossi etc) ma poco più si può fare. Vanno ripensate le regole a livello provinciale e nazionale». Per approfondire il tema, l’amministrazione organizza lunedì alle 20.30 alla struttura polivalente di Camposilvano l’incontro aperto “Diamo futuro ai paesi di montagna”. Saranno presenti i rappresentanti del servizio commercio provinciale, i rappresentanti della Comunità di Valle e del Consiglio comunale. (m.cass.).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi