scuola di ecologia familiare 

Come superare le esperienze di disagio

ROVERETO. È al via l’edizione autunnale della Scuola di Ecologia Familiare. Si svolgerà all’oratorio di Santa Caterina a Rovereto, la partecipazione è gratuita ed è promossa da ACAT Vallagarina e...



ROVERETO. È al via l’edizione autunnale della Scuola di Ecologia Familiare. Si svolgerà all’oratorio di Santa Caterina a Rovereto, la partecipazione è gratuita ed è promossa da ACAT Vallagarina e Montalbano, Centro Alcologia, Antifumo e Altre Fragilità Vallagarina. Le date degli incontri, che saranno sei, sono il 15,16,17 e 22,23,24 ottobre dalle 20 alle 22. Per iscrizioni telefonare Centro Alcologia, Antifumo e Altre Fragilità 0464 403611 (dal lunedì al venerdì ore 8.30-10.30) o Acat Vallagarina cell. 333 6718937.

Durante gli incontri si alterneranno saperi teorici e saperi esperienziali rispetto a problematiche dei giorni nostri (alcol, fumo, droghe, gioco, depressione, lutto, disagio psichico, relazioni conflittuali e violenza domestica) rivisitate secondo l’approccio ecologico sociale. Sono molte le esperienze negative a cui siamo esposti ogni giorno e affrontarle e superarle non è affatto semplice. Un aiuto può dunque fare comodo sia per imparare ad affrontarle che per sostenere chi sta cercando di superarle, perché certe esperienze coinvolgono direttamente anche familiari e amici.

Insieme operatori, cittadini, famiglie sommando saperi teorici e saperi esperienziali è possibile confrontarsi nella comunità senza paura su fragilità, limite e difficoltà dei nostri giorni, superando le barriere culturali e i muri che dividono “normali e devianti”, “ sani e malati” . Un percorso che può offrire un valido sostegno per condividere esperienze e risultati, successi e sconfitte, piccoli e grandi tasselli che aiutano a rafforzare carattere e volontà con l’obiettivo di stare bene con se stessi prima di tutto e poi con gli altri.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Sicurezza

Droga e soldi sporchi riciclati in bar e hotel: 37 misure cautelari in Trentino

Vasto blitz antidroga e antiriciclaggio della Finanza questa mattina, mercoledì 7 maggio, nel capoluogo e in località turistiche: disposto anche il sequestro di beni per 12 milioni di euro per reati contro la pubblica amministrazione, traffico di sostanze stupefacenti, riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori