Archeologia: «summer school» a Brentonico 

Brentonico. Primi sviluppi concreti per il progetto “archivio di comunità” dell’assessorato alla cultura e all’istruzione di Brentonico. Dall’8 al 19 luglio si terrà infatti sull’altopiano la prima...


MATTEO CASSOL


Brentonico. Primi sviluppi concreti per il progetto “archivio di comunità” dell’assessorato alla cultura e all’istruzione di Brentonico. Dall’8 al 19 luglio si terrà infatti sull’altopiano la prima “summer school” (scuola estiva) di archeologia partecipata, resa possibile dalla convenzione quinquennale che il Comune brentegano ha recentemente stipulato con il dipartimento beni culturali dell’università di Padova. Sarà a Brentonico (in modalità di cosiddetta “residenza”) una trentina tra studenti e docenti dell’ateneo patavino, che opereranno assieme ad associazioni locali e a tutti i cittadini che vorranno gratuitamente partecipare ai percorsi della scuola.

La summer school, in questa prima edizione così come accadrà per quelle future, si propone tre obiettivi: documentare (attraverso una collaborazione tra istituzioni, associazioni, studiosi e appassionati locali) i beni culturali del territorio inserendoli in un archivio consultabile online, verificare attraverso interviste agli abitanti il significato e i potenziali valori attribuiti oggi a tali testimonianze e realizzare innovative ricerche i cui risultati potranno essere utilizzati sia per arricchire il patrimonio collettivo del territorio, sia per una futura valorizzazione.

La presentazione pubblica del programma e dei lavori della prima scuola estiva è in programma questa domenica alle 21 nel salone di Palazzo Eccheli Baisi: nell’occasione tutti gli interessati potranno conoscere meglio il progetto e partecipare attivamente alla sua realizzazione. Ci saranno conferenze, esplorazioni e laboratori e saranno attivate ricerche. M.CASS.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi