TECNOLOGIA

Una app altoatesina "trasforma" i pedoni in clienti

Patrik Seebacher e Tobias Marmsoler la presentano a Las Vegas (foto Ansa)



BOLZANO. «Trasformare» i pedoni in clienti. È questa la mission di Chap Sdk, la start-up fondata dagli altoatesini Patrik Seebacher e Tobias Marmsoler che dal 7 al 10 gennaio 2020 parteciperà al Ces di Las Vegas, la più importante fiera al mondo dedicata all'elettronica di consumo e alla tecnologia.

Un'opportunità che Chap SDK ha colto per la prima volta nella storia delle start-up made in Alto Adige anche grazie al supporto fornito dallo Start-up Incubator di NOI Techpark, il distretto dell'innovazione di Bolzano. Chap Sdk ha ideato un sistema geolocalizzato di pubblicità per applicazioni che permette di raggiungere il cliente nel momento giusto, nel posto giusto e con la giusta comunicazione.

Ciò significa: addio ai messaggi pubblicitari poco pertinenti, fuori luogo o fuori tempo. Ogni rivenditore, una volta implementato il sistema dell'Sdk nella propria applicazione, potrà raggiungere i potenziali clienti in maniera diretta, con notifiche push mirate e tassi di conversione più elevati.

«Nel 2018, i negozi di vendita al dettaglio hanno speso a livello mondiale 15,4 miliardi di dollari per il geoadvertising digitale. È, quindi, un ambito su cui scommettere e con il nostro sistema riusciamo a farlo in modo unico», dichiara Patrik Seebacher, co-founder e ceo di Chap Sdk.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Ambiente

Respira, sei in Trentino: ma crescono le famiglie che si lamentano dell'aria inquinata

Secondo i dati elaborati da Ispat, lo scorso anno sono state il 24,4% quelle critiche, mentre nel 2015 erano il 18,4%. Però rispetto alla media del resto d'Italia la percezione sulla qualità dell'aria rimane a livelli più elevati. Vanno poi sempre considerate le differenze interne fra territori e l'inquinamento che dalla pianura padana arriva anche in Trentino