solidarietà

Ucraina, la Protezione civile del Trentino-Alto Adige pronta a partire per la Moldavia

La colonna mobile consegnerà materiale per l’accoglienza dei profughi in un campo da 500 posti



TRENTO. Il dipartimento della Protezione civile nazionale ha trasmesso alla Protezione civile (Pc) del Trentino la richiesta ufficiale della Moldavia di fornire il necessario per realizzare un campo di accoglienza da 500 posti destinato ai profughi ucraini in fuga dalla guerra. Lunedì 21 marzo - informa la Provincia di Trento - dovrebbe partire una colonna mobile composta da una quindicina di componenti per la parte trentina (Protezione civile con il servizio prevenzione rischi, vigili del fuoco permanenti e volontari, Nuvola, Croce rossa) e da una decina per la parte altoatesina.

La partenza avrà luogo a patto che la situazioni non si modifichi in maniera rilevante. Il compito della colonna mobile, in una missione della durata di circa sei giorni (con possibile estensione), sarà quello di trasportare a Chisinau il materiale per allestire il campo, come richiesto della Protezione civile della Moldavia. Verranno consegnate tende, radiatori, brandine, coperte, lenzuola, prefabbricati uso wc, gruppi elettrogeni e cucine. Sarà poi la Protezione civile moldava a decidere dove e come procedere con l'allestimento della struttura.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli