accoglienza

Ucraina: in Trentino ospitati quasi 1.700 rifugiati

Domani la colonna mobile della protezione civile arriva in Moldavia. Il racconto del viaggio anche su La7



TRENTO. Dopo la prima notte trascorsa a Budapest, è ripreso questa mattina, 22 marzo, il viaggio della colonna mobile della Protezione civile trentina e altoatesina in direzione di Bucovina, in Romania, prima dell'arrivo, previsto domattina, a poca distanza da Chișinău in Moldavia, dove sarà consegnato il materiale necessario per allestire un campo per 500 persone in fuga dall'Ucraina.

Il viaggio dei mezzi e del personale è finita anche a Tagadà Su La7 con un’intervista in diretta.

L'impegno del Trentino per l'Ucraina non si ferma neanche sul fronte dell'accoglienza.

Ecco i dati forniti dal Centro informativo per l'immigrazione: 203 persone presenti nelle strutture del sistema Cinformi; 1.477 persone passate dal Cinformi dal 27 febbraio e ospiti di privati; 2.785 posti letto resi disponibili, attraverso manifestazioni di interesse dall'ambito pubblico e da quello privato: di questi 838 posti letto sono resi disponibili nelle famiglie, 250 sono in uso a Cinformi e 150 sono oggetto di contrattazione, in corso, con enti pubblici e privati. 

Un’accoglienza che in base ai numeri ufficiali riguarda circa 1.700 persone.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi