IL CASO

Turista scivola in Val Pusteria, impiantista deve pagare 50 mila euro

Risarcimento di 50 mila euro per una donna che andava alla toilette: il percorso era innevato



VAL PUSTERIA. I titolari di un impianto di risalita invernale in Val Pusteria sono stati condannati a pagare un risarcimento di 50 mila euro a una turista che nel marzo del 2014 era caduta e aveva subito una frattura scivolando nel percorso verso una toilette pubblica al servizio di pista e impianto.

La turista aveva dovuto subire un’operazione dopo la frattura del colo del femore di una gamba e aveva affrontato una lunga riabilitazione.

La causa civile avviata contro i responsabili dell’impianto di risalita è stata discussa a Bolzano. La giudice Ceresara ha riconosciuto l’incidenza della presenza della neve e del fondo presumibilmente ghiacciato nelle cause che hanno portato alla caduta e al conseguente infortunio della donna. Ha così concluso riconoscendo la negligenza degli operatori dell’impianto di risalita: il percorso non era stato adeguatamente sgombrato dalla neve e la turista si era trovata nella necessità di cercare una propria strada per raggiungere i servizi igienici. Da tutto questo, la giudice ha concluso per un risarcimento di 50 mila euro che i titolari dell’impianto di risalita dovranno pagare agli eredi della turista (nel frattempo deceduta). Al risarcimento vanno sommate le spese processuali.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue