scuola

«Zaini troppo pesanti, i dirigenti vigilino»

Le disposizioni della giunta. Libri, le scuole trentine potranno sforare i tetti di spesa nazionali del 15%



TRENTO. Il peso dello zaino scolastico non dovrebbe superare il 10-15 % del peso corporeo dell’alunno. Questa la raccomandazione del Consiglio superiore di sanità fatta nel lontano 1999. Raccomandazione appunto, perché l’organo della sanità sollecitava a considerare una serie di altre variabili quali la configurazione fisica dello scolaro, nonché il tempo e lo spazio di percorrenza casa-scuola con il carico dello zaino.

Quasi vent’anni dopo, la Provincia ricorda ai dirigenti scolastici che è loro compito «sollecitare e verificare il rispetto sostanziale delle indicazioni del Consiglio superiore di sanità». Lo fa all’interno delle disposizioni per l'adozione dei libri di testo (nel primo e secondo ciclo di istruzione), approvate dalla giunta venerdì scorso, in cui si sottolinea che «in soggetti di costituzione gracile e con scarsa massa muscolare, soprattutto se obbligati a percorrere lunghi, tragitti, deve essere incoraggiato il rispetto del criterio sopra richiamato».

A limitare il peso degli zainetti contribuisce anche la tecnologia. Nelle disposizioni si richiama infatti un vincolo: per i nuovi testi «potranno essere scelti unicamente libri nella versione digitale o nella versione mista (testo in formato cartaceo e contenuti digitali integrativi, ovvero una combinazione di contenuti digitali e digitali integrativi accessibili o acquistabili in rete anche informa disgiunta)».

Con la delibera la giunta ha affrontato innanzitutto il tema dei tetti di spesa per i libri scolastici. Visto che da Roma le indicazioni arrivavano regolarmente ad acquisti fatti, quest’anno si è deciso di approvare gli ultimi limiti fissati a livello nazionale, concedendo però alle scuole trentine - in virtù della competenza provinciale sulla scuola - di sforare il tetto fino ad un massimo del 15% (sulla singola annualità di corso) con deliberazione motivata dei collegi dei docenti e successiva approvazione da parte dei consigli di istituto.

Per il resto le regole vengono confermate: nella scuola primaria sono le scuole ad acquistare, con risorse del proprio bilancio, i libri che vengono dati in proprietà agli alunni (mentre a livello nazionale viene assegnata una cedola libraria pagata dai Comuni ai soli alunni residenti); nella secondaria di primo grado e nel primo ciclo della secondaria di secondo grado si applica il regime del comodato d’uso gratuito, mentre nel triennio i testi sono a carico delle famiglie.

(ch.be.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale