Trento

Vitalizi, Rossi se la prende con i ricorrenti

Ecco i progetti finanziati con il fondo delle restituzioni. Il governatore: «Mancano soldi? Colpa è di chi è andato in tribunale»



TRENTO. Sette milioni di euro per finanziare progetti dedicati a occupazione, politiche familiari e sociali con i soldi recuperati dai rimborsi (in realtà ancora parziali) dei vitalizi dei consiglieri provinciali. Il via libera è arrivato ieri da parte della giunta provinciale e il presidente Ugo Rossi ha colto l’occasione per intervenire sulle polemiche degli ultimi giorni, riferendosi esplicitamente al Movimento 5 Stelle che in una nota aveva parlato di “vergogna” in merito ai “tagli inferiori agli annunci”: «Hanno sbagliato destinatario - ha detto Rossi - visto che chi parla in base alle nuove regole non godrà del vitalizio. Invece dovrebbero rivolgere le loro accuse ai consiglieri che non hanno provveduto ai rimborsi e hanno presentato i ricorsi giudiziari: l’obiettivo era di recuperare 29 milioni di euro, ne sono rientrati 17 e ne restano quindi 12 oggetto di ricorsi. E’ ai consiglieri ricorrenti che dovrebbe rivolgersi chi protesta».

I calcoli sui vitalizi prima e dopo la riforma sono complicati e dipendono dalle diverse situazioni, ma ha fatto discutere nei giorni scorsi la situazione dell’ex consigliere altoatesino Walter Baumgartner (Svp) che - raggiunta l’età per godere dell’assegno - evidenziava una diminuzione del 6 per cento rispetto al 20-30 per cento che era stato annunciato all’epoca della riforma. Proprio questo aveva sollevato le proteste del Movimento 5 Stelle.

Almeno sono certe le somme stanziate dalla giunta provinciale, frutto delle restituzioni avvenute finora, e destinate a finanziare una serie di progetti di politiche familiari (2,15 milioni di euro), occupazionali (2,6 milioni) e sociali (2,15 milioni) da realizzare nel triennio 2017-2019. Si tratta di progetti gestiti da varie strutture provinciali. Le associazioni destinate a concretizzare gli obiettivi indicati dalla giunta provinciale saranno scelte con procedure di bando.

Tra i progetti che hanno ottenuto il via libera ci sono iniziative a favore di madri sole, di lavoratori disabili ultra 45 enni, ma anche progetti di sostegno alla formazione degli studenti (finalizzata all’occupazione) e di incentivo ai consumi culturali (scuole di musica, ad esempio) delle famiglie più numerose e meno abbienti con specifici voucher. Saranno finanziati con i rimborsi dei vitalizi anche i contributi per i padri che scelgono - al pari delle madri - di usufruire di congedi parentali per stare con i figli.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi