Un terzo dei trentini è un bevitore a rischio / LO STUDIO

I dati dell'azienda sanitaria: il 38% beve fuori dai pasti e si ubriaca. I fumatori sono un quarto della popolazione



TRENTO. In Trentino oltre un terzo della popolazione (38%) può essere considerato un
consumatore ad alto rischio, mentre il 33% non consuma alcol e il 27% beve moderatamente. Emerge dai dati Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) nel periodo 2007-2010, che verranno presentati alla XIV Conferenza nazionale della rete Hph (Health Promoting Hospitals-Rete degli ospedali per la promozione della salute), domani e venerdì a Levico Terme, in Trentino.

Il Trentino, insieme alle altre regioni del Nord-Est, rappresenta il territorio con la percentuale più elevata di bevitori a rischio in Italia.

I fumatori sono pari al 25% (28% in Italia), gli ex fumatori al 24% (18% in Italia) e i non fumatori al 51% (53% in Italia). In altre parole si stima che in Trentino ci siano circa 88.000 fumatori. Tra i fumatori il 4% è un fumatore occasionale (meno di una sigaretta al giorno), il 91% un fumatore medio (non più di 20 sigarette al giorno) e il 5% è un forte fumatore (oltre
le 20 sigarette al giorno).

L'abitudine al fumo è omogenea in tutta la provincia, indipendentemente dalla residenza delle persone; inoltre la prevalenza di fumatori non mostra cambiamenti nel tempo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue