Un luglio fresco, anzi, freddo. I dati di Meteotrentino

Fresco, spiega Meteotrentino, nella seconda metà del mese. Forse si potrebbe dire freddo visti i 3 gradi al mattino a San martino e in altre località turistiche trentine. Per non parlare dei temporali



TRENTO. - Fresco, specie nella seconda metà, e umido, sebbene non in modo eccezionale, con un numero di giorni piovosi (dieci) superiore alla media mensile di 8 giorni. Sono i dati dell'analisi meteorologica sul Trentino, diffusi dal servizio Prevenzione rischi, ufficio Previsioni e pianificazione - Meteotrentino, della Provincia autonoma di Trento. Le temperature hanno raggiunto valori tipici del periodo estivo per pochi giorni a cavallo tra la prima e la seconda decade, con massime attorno ai 32 C l'11 e il 12 luglio. Le temperature massime registrate si sono tenute comunque al di sotto del valore record presente in archivio che risale al 6 luglio 1952, quando furono toccati 40,4 C. Relativamente alle precipitazioni, i cui valori cumulati assommano a 77 mm, si può osservare che si sono distribuite abbastanza omogeneamente nel corso del mese. Per quanto riguarda la grandinata del 13 luglio le analisi meteorologiche dicono che si sono registrati numerosi temporali su gran parte del territorio trentino. I primi temporali hanno interessato le zone più occidentali della provincia già dalla tarda mattinata. I fenomeni sono stati più diffusi e frequenti a partire dal tardo pomeriggio e nella serata, raggiungendo valori cumulati di circa 20-40 mm su gran parte del territorio. Intense grandinate si sono verificate nella zona di Rovereto, Mori e del lago di Caldonazzo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

l’iniziativa

Water Music Festival, sei concerti tra i laghi alpini per difendere l’acqua

Dal 12 luglio al 23 agosto la quinta edizione della rassegna animerà i laghi di Valbiolo e Valbione, nel cuore delle Alpi. Musica, natura e impegno ambientale si fondono in un festival che porta sul palco artisti come Malika Ayane, Vasco Brondi e Mirkoeilcane, con un messaggio chiaro: l’acqua è vita, e va protetta