Tuffo record: in 108 per salutare il 2014 / FOTO

Demolito il precedente primato per l’evento di piazza Catena. Acqua a 11 gradi e un migliaio di spettatori ad assistere


di Matteo Cassol


RIVA. Altro record, ieri, per il tuffo di Capodanno nelle acque del porto di piazza Catena a Riva: l'obiettivo di superare quota cento presenti - e in generale di superare i 94 iscritti della precedente e fino a poche ore fa più partecipata edizione - è stato raggiunto, visto che i tuffatori erano 108 più un cane (Chaco, un Cao de Agua, stessa razza di Bo della famiglia Obama): c'erano 20 donne e 98 uomini e complessivamente 42 "novelli", ossia alla prima esperienza. Il meno giovane era il fedelissimo Gianni Amistadi dalla Moletta, con i suoi 64 anni, mentre il più giovane era Giuseppe Bellanda (classe 2005) da Vicenza. La proveniente da più lontano è risultata essere Edith March dal Galles.

Moltissime, un migliaio, ancor più degli anni passati, le persone che - anche approfittando di una temperatura mite - hanno voluto assistere all’appuntamento giunto alla sedicesima edizione. Al momento del temerario salto nel "fresco", la temperatura dell'aria era attorno agli 11 gradi, più o meno come quella dell'acqua. Visto il numero di "partenti" sempre crescente, per considerazioni prudenziali Bicio Di Stasio e i suoi hanno deciso di introdurre il salto a scaglioni in base all'ordine di iscrizione anziché in massa, ma il colpo d'occhio, come dimostrano le nostre foto e quelle che prossimamente saranno pubblicate dagli organizzatori sul sito ponale.eu, non è comunque mancato. Dopo il bagno gelido, la festa è continuata al ristorante pizzeria "La Fattoria", sponsor assieme allo Studio Diagramma di Pietro Lo Grasso, alla farmacia dello sportivo e della sportiva di Giorgio Martini e alle Cantine Mezzocorna Scarl.

Tutti i nomi dei partecipanti sul giornale in edicola.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi