Trento, scarcerato il gestore del sitomarijuana.it: vendere semi non è reato

Il Riesame di Trento ha ritenuto ora di scarcerare Matteo Filla, 37 anni, milanese che risiede ad Arco, osservando che la vendita dei semi, secondo sentenze della Cassazione, non è illecita, mentre lo diventa la commistione di vendita di semi, e materiale che ne spieghi la coltivazione con strumenti per la coltivazione stessa



TRENTO. Il Tribunale del riesame di Trento ha ordinato la scarcerazione di Matteo Filla, 37 anni, milanese che vive ad Arco, responsabile del sito web marijuana.it e di una serie di altri siti internet, accogliendo le argomentazioni dell'avvocato difensore, Carlo Alberto Zaina, consulente legale dell'Aduc in materia di stupefacenti.

A renderlo noto è la stessa Aduc, associazione diritti utenti e consumatori, e Filla si trova al terzo procedimento giudiziario per episodi analoghi. Un primo giudizio l'ha visto assolto nel 2007, con sentenza passata in giudicato, mentre ha in corso un altro procedimento, nel quale è stato condannato a dicembre del 2009, in attesa di appello.

L'ultimo procedimento lo vede accusato dal Tribunale di Rovereto di istigazione, induzione e proselitismo per la coltivazione di piante idonee alla produzione di stupefacenti. per questo ha trascorso due settimane in carcere, su ordine di custodia cautelare.

Il Riesame di Trento ha ritenuto ora di scarcerarlo, osservando che la vendita dei semi, secondo sentenze della Cassazione, non è illecita', mentre lo diventa la commistione di vendita di semi, e materiale che ne spieghi la coltivazione con strumenti per la coltivazione stessa.

''Filla gestisce altri siti dove procedure e attrezzi sono disponibili - ha spiegato il suo legale - ma senza link a quello della vendita, inoltre su quello dove vende compare una finestra che ricorda come la coltivazione sia reato. Il Riesame ha osservato infine che viene punita l'istigazione all'uso, non rilevata nel caso in questione, ben distinta, tra l'altro, dalla propaganda, che costituisce un illecito amministrativo''.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania