la protesta

Trento, mille persone in piazza contro il bypass ferroviario

Nuova partecipata manifestazione per le vie del centro storico ieri pomeriggio, 14 ottobre: nel mirino Rfi, Provincia e Comune, accusati di procedere senza i necessari accertamenti ambientali
GRANDI OPERE. Bypass Trento: info point di Rfi e Italferr in stazione
IPOTESI DEVIAZIONE. Ianeselli e Rfi smentiscono cambi di programma
 



TRENTO. Una nuova e affollata manifestazione contro il bypass ferroviario si è tenuta ieri pomeriggio, 14 ottobre, a Trento. Circa mille persone di persone sono scese in piazza facendo nuovamente risuonare gli slogan contro la grande opera, contestata da diversi movimenti.

I manifestanti si sono riuniti in piazza General Cantore con diversi striscioni contro la circonvallazione, o riferimenti ai veleni delle aree inquinate di Trento nord, al centro dell'inchiesta della Procura di Trento, che su quelle aree destinate ad ospitare i tracciati del bypass ha aperto un fascicolo d'indagine con l'ipotesi di disastro ambientale.

L'opera prevede anche un tunnel a doppia canna sotto la Marzola, con imbocco progettato proprio a due passi dal luogo del ritrovo degli attivisti e dove sono già stati demoliti diversi edifici.

Nel corteo, che ha sfilato anche per le vie del centro storico, tamburi e cori contro il bypass, prima degli interventi di alcuni rappresentanti dei movimenti.

"La presenza degli inquinanti è enorme e per nulla sotto controllo, non c'è nessuna revisione del progetto in atto. Avanti tutta, con arroganza e mettendo a rischio avvelenamento Trento e le falda dell'Adige", dicono i comitati No-Tav, che contestano sia Rete ferroviaria italiana (Rfi) ma anche la Provincia e il Comune di Trento, accusati di non aver compiuto le necessarie verifiche ambientali e di non procedere a una modifica sostanziale del progetto della grande opera.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue