la gara

Trento, in più di duemila “a scuola senza auto”: un successo

Sono 126 le classi che hanno aderito all’iniziativa svoltasi dal 18 al 22 novembre e 81 quelle che hanno vinto esperienze culturali con le realtà del territorio



TRENTO. Grandissima la partecipazione all’ultima gara “A scuola senza auto”. Sono 2256 i bambini e 254 gli insegnanti che dal 18 al 22 novembre hanno raggiunto la scuola con mezzi di spostamento sostenibili.

Sono state 126 classi le classi coinvolte appartenenti a 15 scuole della città e 81, 9 in più dello scorso anno, quelle che hanno vinto il premio messo in palio. Per vincere, i bambini dovevano adottare per l'intera settimana una mobilità sostenibile e realizzare degli elaborati, che sono disponibili sul sito Trento Giovani.

Grazie alla collaborazione dell’Azienda per il Turismo di Trento e di Castello del Buonconsiglio, Centro Servizi culturali Santa Chiara, Fondazione Museo Storico Trentino, Galleria Civica, Museo Diocesano Tridentino, Muse, ufficio Beni archeologici e soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia Autonoma di Trento e il servizio Cultura turismo e politiche giovanili del Comune, i vincitori potranno andare alla scoperta della cultura cittadina, del paesaggio e delle trasformazioni urbane da dicembre a giugno 2025.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto "Bambini a piedi sicuri", nato per sensibilizzare bambine e bambini sul tema della mobilità sostenibile.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue