Treno dell’Avisio, Gilmozzi non chiude la porta 

Al convegno sui costi del traffico l’assessore rilancia il collegamento tra Garda e Baviera. Lo studio: muoversi in auto costa 7 centesimi al km, in treno la metà 



TRENTO. Qualche soldo nel bilancio provinciale per uno studio di fattibilità è previsto ma si sa come possono andare queste cose, vanno e vengono, a seconda degli anni, e, a volte, anche delle scadenze elettorali. Piuttosto, l’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi, ieri al Muse, non ha chiuso le porte alla possibilità che prima o poi la ferrovia dell’Avisio, che dal fondovalle risalga le valli di Cembra, Fiemme e Fassa, possa essere realizzata.

È da anni che l’associazione Transdolomites presieduta da Massimo Girardi batte il chiodo. E al Museo della scienza ha organizzato un convegno che allarga il campo di osservazione, invitando esperti e scienziati qualificati: “Il prezzo del traffico: costi sociali, ambientali e sanitari. Verso una nuova politica per i trasporti pubblici alpini”. È all’interno di questo schema che si è mosso Gilmozzi, che già per il fatto di essere intervenuto, e non era scontato, perlomeno c’ha messo la faccia. Pur con tutti i distinguo e i «ma» del caso, il responsabile dell’ambiente e delle infrastrutture qualcosa l’ha detta. E cioè, ad esempio “che il tema vero è quello della mobilità per la quale è necessario un cambio culturale con un passaggio deciso dal mezzo privato a quello pubblico”. Che a dire il vero non è un discorso tanto nuovo ma che forse è meglio ribadire e che sulla scorta del quale, almeno in Trentino, qualche passo avanti è stato pur fatto, anche se insufficiente.

Proseguendo, l’amministratore è entrato un po’ più nel dettaglio. “Il ragionamento sulle infrastrutture – ha detto – va fatto ad ampio raggio”. Ha indicato come “fondamentale” il collegamento ferroviario tra la Baviera (quindi intercettando il flusso che proviene dal nord Europa), e il Garda, tradizionale bacino turistico ma anche quello col Veneto verso Feltre e Belluno”. “Certo – ha proseguito – in quest’ottica i treni sono importanti e interessanti. Ci stiamo lavorando (anche per la ferrovia dell’Avisio è parso di capire, ndr) sempre che si riesca a fare una sintesi intelligente e a innestare collaborazioni tra tutti gli operatori in una prospettiva di medio-lungo termine”.

Il convegno aveva l’obiettivo di dimostrare, dati e analisi alla mano, che il traffico ferroviario è conveniente per numerosi aspetti. Ad esempio, secondo i risultati di ricerche buone per la Svizzera ma che, evidentemente, si ritiene valide anche per il Trentino, il traffico automobilistico è responsabile di circa l’82% della spesa “negativa”, ovvero delle ricadute sanitarie, economiche e sociali causate dall’inquinamento da gas di scarico in termini di rumore, diminuzione della biodiversità, danni alla salute, alle foreste, alla produzione agricola, al suolo, e si potrebbe continuare. Mentre la rete ferroviaria si ferma all’8%. Claus Doll del Fraunhofer Institute for System Innovation Research di Stoccarda, presentando grafici, diagrammi e analisi comparate ha dimostrato che ognuno di noi quando sale in macchina spende 7 centesimi al chilometro mentre se salisse su un treno giusto la metà. “E’ comunque fondamentale, per ottenere risultati in Trentino come in Alto Adige, in Svizzera come in Austria – ha proseguito – che la pianificazione sia coordinata a livello alpino. Non basta la leva economica ma è necessario porsi degli obiettivi strategici”.

L’economista ambientale Andrea Molocchi ha aggiunto: “In Italia i soldi per la mobilità sostenibile ci sono. Basta cercarli, anche se è difficile, legge per legge, dove sono previsti sotto forma di agevolazioni e incentivi fiscali”. (pa.pi.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi