Terremoto Haiti: da Caritas Trento aiuti per 500 mila euro

Ad un anno dal terremoto di Haiti, la Caritas di Trento ha raccolto offerte per oltre 500.000 euro



TRENTO. Ad un anno dal terremoto di Haiti, la Caritas di Trento ha raccolto offerte per oltre 500.000 euro. Di questi fondi - informa una nota - 354.000 euro sono stati destinati, tramite la rete internazionale Caritas, a finanziare interventi di emergenza post terremoto che hanno riguardato l'allestimento di centri di accoglienza, la distribuzione di acqua potabile, cibo e generi di prima necessità a migliaia di famiglie, l'allestimento di tendopoli comprensive di servizi igienici, docce e cisterne di raccolta idrica, la fornitura di tende, materassi, brandine, zanzariere, materiale igienico e disinfettanti e l'assistenza medica e psicologica nei centri e, con 7 cliniche mobili, in molti villaggi intorno alla capitale.

Per altri sei mesi - prosegue la Caritas - verrà garantita la fornitura di quanto serve alla vita di 300.000 persone, la loro assistenza sanitaria e la fornitura alimentari da cucinare direttamente da parte delle famiglie, di kit igienico sanitari (sapone, detersivi), kit cucina (pentole, stoviglie, bacinelle). Il resto della somma (204.000 euro) andrà a sostenere, congiuntamente alle altre Caritas del Triveneto, la costruzione, in collaborazione con i padri Salesiani operanti in loco, di due ''centri di comunita''' in strutture antisismiche, destinati a ripristinare ed ampliare i servizi offerti dai centri giovanili ed educativi gestiti dai salesiani nell'area del campo di Citè du Soleil (attività sociali e ludico-ricreative, aule studio, sala polivalente) e ad avviare un programma di microcredito per sostenere le famiglie in uscita dai campi di emergenza.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore