la curiosità

Sulle roste dell’Adige il robot tagliaerba

Una macchina operatrice comandata a distanza attira la curiosità di chi passeggia in riva al fiume



TRENTO. L’erba delle “roste” dell’Adige la taglia il... robot. Si tratta di una specie di tagliaerba telecomandato (che pesa 14 quintali, ma si guida proprio come una piccola auto giocattolo) e che è utilissimo per lavori di manutenzione del verde in situazioni complicate, come appunto gli argini del fiume che presentano pendenze impossibili da affrontare per un normale tagliaerba. Fino a qualche tempo fa la cooperativa sociale Le Coste (che si occupa dei giardini di Trento per conto del Comune) utilizzava un trattore con un braccio meccanico taglia erba, ma il robot è molto più comodo: «In questo modo non dobbiamo chiudere la passeggiata ai cittadini e non c’è il rischio che vengano “sparati” sassi a distanza» spiega Adlai Tirana, responsabile del “verde” per la cooperativa.

[[(Video) L'erba in riva al fiume? La taglia il robot]]

Ma ci sono anche vantaggi per l’operatore (ieri lungo l’Adige c’era Dode Jaku) che in questo modo lavora in sicurezza (senza il pericolo di finire sotto la macchina operatrice in caso di ribaltamento) e non ha bisogno di altri colleghi di lavoro impegnati nello stesso luogo per tenere chiuso il tratto in cui è in corso lo sfalcio. «E’ già da un po’ di tempo che utilizziamo questo sistema - spiega Dode Jaku - ma c’è sempre qualcuno che si incuriosice e ci chiede comune funziona». Il robot in questione è una macchina che costa circa 45 mila euro e può essere impiegata (con l’utilizzo di accessori specifici) anche come pala meccanica o come spazzaneve. Guidarlo è molto facile (quasi come un giocattolo), chi si fosse incuriosito può vedere sul nostro sito internet il video dello sfalcio con il robot girato sulle roste dell’Adige ieri mattina.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi