Spazio sotterraneo al Sass: le miniere perdute

Da mercoledì in piazza Battisti tre incontri sull'archeometallurgia


Claudio Libera


TRENTO. Se nella città del Tridente esiste un luogo deputato per un incontro di questo tipo, beh, è proprio lo Spazio archeologico sotterraneo di piazza Battisti, il Sass- Tema dell'incontro di domani? "Rame. Alla ricerca delle miniere perdute". Dai tempi più antichi l'arte di estrarre e lavorare i metalli con il fuoco ha attratto e affascinato l'uomo, che attraverso tecniche raffinatissime già in epoche preistoriche ha imparato a creare oggetti di fondamentale importanza per l'attività di sussistenza. Ma non solo: l'utilizzo dei metalli è uno dei principali elementi di innovazione nella storia del genere umano ed è connesso agli aspetti economici, sociali e del culto. Alla lavorazione dei metalli nell'antichità ed in Trentino in particolare, è dedicato il ciclo di tre incontri di archeometallurgia. Gli appuntamenti, curati dalla Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia si tengono domani, il 20 aprile e l'11 maggio. In Trentino il minerale di rame era utilizzato dal III millennio a.C. Tonnellate di scorie restano a testimonianza della sua lavorazione in centinaia di siti diffusi in tutto il Trentino orientale. Di particolare rilevanza il sito di Acqua Fredda (XIII-XI sec. a.C.), al passo del Redebus, che conserva una batteria di forni fusori recentemente musealizzati e resi visitabili. Dalle fonti storiche conosciamo le miniere di età medievale e moderna, ma dove sono quelle più antiche? A questo e altri interrogativi cercherà di dare una risposta la rassegna che inizia domani alle 17.30 con "Archeometallurgia del rame in Trentino: metodi e nuovi dati". Gilberto Artioli, docente al Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, parlerà degli studi condotti sui principali giacimenti di rame alpini e mediterranei e sulla possibilità di identificare l’origine del metallo di manufatti antichi attraverso analisi isotopiche. Il 20 aprile, “Le più antiche miniere di rame in Europa e nell’Arco Alpino” con Mark Pearce, docente del Dipartimento di archeologia dell’Università di Nottingham.
Il ciclo di conferenze si chiude l’11 maggio con Marco Gramola, presidente del Comitato storico della Sat e Paolo Bellintani, archeologo della Soprintendenza. Marco Gramola, conoscitore delle montagne trentine, parlerà di “Miniere preistoriche in Trentino? Indizi e problemi aperti”, ossia delle tracce di sfruttamento dei giacimenti prossimi a Vetriolo. Bellintani, coordinatore scientifico degli incontri, presenterà “Archeometallurgia preistorica: ricerche e scavi in corso” e illustrerà i risultati preliminari delle analisi sul campo e in laboratorio di quel particolare settore del patrimonio archeologico provinciale che sono le aree fusorie del Trentino orientale.
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale