Smartphone, un successo i corsi per gli anziani 

“Anzismart”. L’idea di Niko Guri, informatico e titolare di un negozio: «Entravano e mi chiedevano continuamente informazioni per usarlo. Così sono nati i corsi che li rendono autonomi»



Trento. “Anzismart” è l’idea di Niko Guri che organizza cicli di lezioni per insegnare agli anziani ad usare gli smartphone. «L’obiettivo che siamo riusciti a raggiungere, è quello che l’anziano esce di casa col solo telefono che è in grado di utilizzare per le incombenze quotidiane. Ci sono le app con le quali si può acquistare il biglietto dell’autobus, oppure quelle che raccolgono tutte le carte fedeltà. La soddisfazione più bella è sentirsi dire che sono riusciti ad usarla, sfidando gli sguardi scocciati di chi in fila alla cassa del supermercato, pensava che i miei tecnologici vecchietti, non fossero in grado di farcela».

Niko Guri è di origini albanesi, da 10 anni in Italia, ha la passione dell'informatica. Prima di aprire 6 anni fa il negozio di via Malfatti, è stato promoter Wind e commesso da Mediamarket, ma gli è sempre piaciuto seguire i clienti nel post vendita. «Sa quanti anziani ricevono in regalo uno smrtphone insieme a qualche sbrigativa nozione e pensano che lo si usi ancora come quello vecchio: spingono sui tasti invece di sfiorarli ?». Ma non pensiamo che i corsi di Niko Guri sino un pro forma, perché agli attempati studenti vengono dati i compiti casa e durante le lezioni hanno un trattamento personalizzato, oltre i classici temi in classe. Un successo se consideriamo che le adesioni ai corsi sono esaurite fino a fine novembre.

«Sono rimasto colpito da quanto possano contrastare la solitudine i giochi installati sui cellulari e quanto faccia relazione sociale lo scambio degli sms. Agli anziani si apre un mondo nuovo nel quale li accompagno fino a quando non riescono a essere autonomi». L’idea dei corsi come le è venuta? «Perché entravano in negozio per chiedermi delle spiegazioni che non sempre si ha il tempo dare. Poi portavano l’amica, insomma si è creato un “giro” che mi ha dato l’idea. Ogni modello ha le sue particolarità, cambia il sistema applicativo: per insegnare bene ci vuole tempo ed ecco perché facciamo i corsi». Spesso poi tornano in negozio a chiarire qualche ulteriore dubbio : «Mi dispiace quando capisco che il problema non esiste, ma è solo voglia di parlare con qualcuno. Ma lo faccio volentieri». “ Anzismart” è molto più di un corso, è un aiuto concreto per gli anziani a socializzare e a vincere l solitudine. Li mette in sicurezza perché uscire col solo telefono è decisamente meglio che avere con se la borsetta: siamo di fronte ad un terza età digitale. D.P.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi