Servizio civile, sfida educativa: un convegno 

Trento. "La sfida educativa del servizio civile" è il tema che sarà trattato il prossimo 6 giugno, nell'ambito della «Giornata delle organizzazioni di servizio civile», in programma dalle 9 alle 13...



Trento. "La sfida educativa del servizio civile" è il tema che sarà trattato il prossimo 6 giugno, nell'ambito della «Giornata delle organizzazioni di servizio civile», in programma dalle 9 alle 13 al Teatro di Sanbàpolis a Trento.

Il servizio civile universale provinciale (Scup) viene definito universale poiché permette a tutti i giovani di formarsi alla cittadinanza attiva e alla responsabilità verso la comunità. I giovani dal servizio civile possono acquisire competenze, attraverso percorsi formativi e partecipare all’operatività dell’organizzazione. Le nuove facoltà che vengono raggiunte dal giovane possono essere certificate e utilizzate in un secondo momento nel mercato del lavoro. La formazione specifica del progetto prevede 4 ore mensili, mentre la formazione generale prevede almeno 7 ore mensili e si basa sulle “competenze trasversali” e sulle “competenze di cittadinanza”. Dal 2015 fino al 2018 il numero di iscritti al Scup è di 3777 candidature, per un valore medio di iscrizioni di 1200 all’anno. Successivamente alla candidatura i giovani devono essere sottoposti a una valutazione attitudinale la quale indica chi è “idoneo” e chi è “non idoneo”. I primi sono abilitati alla partecipazione mentre i secondi sono esclusi definitivamente dal progetto.

Il progetto ha visto una rilevante presenza femminile (65,43%).Rispetto al titolo di studio, i giovani che hanno fatto il servizio civile risultano in possesso della maturità nella metà dei casi e laureati per il 40%. Solo il 10% ha titoli diversi. La grande affluenza di giovani al servizio civile dimostra il loro desiderio di partecipazione e di responsabilità. La durata dei progetti può andare da 3 a 12 mesi per SCUP. La soddisfazione espressa dai giovani sia a metà che a fine esperienza è genericamente alta. Questo dato indica che il sistema servizio civile riesce ad offrire un’esperienza di crescita personale e professionale in linea di massima gradita dai giovani.













Scuola & Ricerca

In primo piano

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)