L’incontro con le categorie economiche 

Semplificazione, cantiere aperto in Provincia

Trento. Da una parte il presidente della Provincia, Maurzio Fugatti e l’assessore alle attività economiche, Achille Spinelli, insieme al direttore generale, Paolo Nicoletti e ai dirigenti Cristiana...



Trento. Da una parte il presidente della Provincia, Maurzio Fugatti e l’assessore alle attività economiche, Achille Spinelli, insieme al direttore generale, Paolo Nicoletti e ai dirigenti Cristiana Pretto, Laura Pedron e Luca Comper. Dall’altra i rappresentanti delle categorie economiche e del Consorzio dei Comuni, per un incontro dedicato alla semplificazione della pubblica amministrazione. «È un tema importante e prioritario per noi – ha detto Fugatti – e abbiamo bisogno della vostra collaborazione e delle vostre sollecitazioni. Noi ci siamo, abbiamo già messo in campo molte iniziative e siamo pronti ad intervenire ulteriormente a livello normativo, ma senza il vostro aiuto non possiamo farlo in maniera veramente efficace». Fra i temi al centro dell'incontro e oggetto anche del recente rinnovo contrattuale dei dipendenti degli enti locali, quello degli orari degli uffici della pubblica amministrazione che devono essere più in linea con le esigenze del mondo economico e degli utenti. «L’intento – ha ricordato il direttore generale, Nicoletti, è quello di uniformare il più possibile gli orari delle strutture operative, con la possibilità di poter accogliere le richieste del pubblico anche il venerdì pomeriggio o il sabato mattina».

“Considerata la vastità degli argomenti - ha ricordato l’assessore Spinelli - possiamo dire di avere un cantiere aperto sulla semplificazione e sulla digitalizzazione quasi in ogni settore. Stiamo approfondendo anche la legge provinciale relativa agli incentivi alle imprese con l’intenzione di andare a modificarla durante questo anno e con l'obiettivo di avere una maggiore ricaduta fiscale sul sistema trentino».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi