l'iniziativa

Scuola, un calendario sull'accoglienza

Gli studenti in grafica dei Pavoniani hanno aiutato gli alunni delle medie Manzoni a realizzarlo. Attenzione puntata su bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà



TRENTO. Un calendario dedicato all'accoglienza. Da due anni le Medie “A. Manzoni” collaborano con Istituti Superiori ed Enti sul territorio e co-progettano segmenti educativi rivolti a ragazzi e ragazze dell'Istituto per i quali le tradizionali metodologie didattiche sono risultate poco efficaci. Il progetto ha coinvolto un gruppo di studenti della scuola Manzoni, che ha frequentato durante l'anno il laboratorio di grafica, e un gruppo di studenti dell'Istituto Professionale Pavoniani di Trento.

L'Ente che ha commissionato l'incarico è lo Sportello Affetti Speciali – Servizio Attività Sociali del Comune di Trento che opera nella sensibilizzazione dell'accoglienza di minori. Gli studenti hanno realizzato un calendario 2016 destinato alla cittadinanza sul tema dell'“Accoglienza” al fine di far conoscere il progetto e di trovare nuovi volontari a favore di bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà.

I ragazzi più grandi hanno accompagnato nell'esperienza i compagni più piccoli, insegnando loro “come si fa”, “come si usa un programma di grafica”, “come si usano le luci”, “come si realizza una foto artistica", ossia si è fatto uso di metodologie didattiche quali la peer education e il tutoring. Intervistati, i giovani tutor hanno riferito di aver insegnato e imparato, di aver trasmesso saperi e acquisito competenze di cittadinanza.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano