le celebrazioni 

Scout laici, via alla mostra per ricordare i cent’anni di vita

TRENTO. Per i cento anni dalla fondazione degli scout Cngei di Trento sono previste una serie di iniziative. Entra nel vivo la serie di eventi che ha visto la presentazione delle mascotte che, in...



TRENTO. Per i cento anni dalla fondazione degli scout Cngei di Trento sono previste una serie di iniziative. Entra nel vivo la serie di eventi che ha visto la presentazione delle mascotte che, in forma di fumetto, rappresentano i fondatori Tina e Gigino Battisti. Per il festeggiamento del centenario dalla fondazione degli Scout Cngei di Trento: dal primo al 4 novembre, la sala della Fondazione Caritro in via Calepina 1 ospita una mostra del materiale storico di cui la sezione dispone. La sezione Scout di Trento del Cngei (Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani, ovvero lo scoutismo laico) è nata infatti nel 1918 per volontà di Luigino Battisti ed Ernesta Bittanti Battisti e la mostra vuole far conoscere alcuni importanti frammenti della storia del movimento in questo territorio, anche evidenziando la rinascita e la crescita del gruppo odierno, oltre a presentare i progetti per il futuro. Gli orari: giovedì 1 apertura dalle 10 alle 21, venerdì 2 dalle 17 alle 21, sabato 3 dalle 10 alle 21 e domenica 4 dalle 10 alle 18. Informazioni: info@cngeitrento.it,













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno