le cessioni dei privati in commissione urbanistica 

Scalo Filzi, dai privati 1000 metri quadrati

TRENTO. Il piano di lottizzazione dello Scalo Filzi ha fatto u passo in avanti. Dopo l’approvazione del piano guida in consiglio comunale, ieri la commissione urbanistica del consiglio comunale ha...



TRENTO. Il piano di lottizzazione dello Scalo Filzi ha fatto u passo in avanti. Dopo l’approvazione del piano guida in consiglio comunale, ieri la commissione urbanistica del consiglio comunale ha recepito le osservazioni arrivate dalla Provincia per alcune cessioni che i privati in questione dovranno fare per compensare il Comune. In ballo infatti c’è un’area di 5.800 metri quadrati della concessionaria Barchetti, che è interessata a trasferirsi in una zona più periferica, e ha in programma la costruzione di edifici a destinazione residenziale e di servizi, in base al Piano Busquet. Come ha spiegato l’assessore all’urbanistica Paolo Biasioli, il piano guida adottato prevede un accordo con i privati, oltre alla Barchetti, coinvolta anche la proprietà Manestrina. «Su quell’area ci sono tre proprietà - precisa Biasioli - ed il piano guida prevede il recupero della zona, suddividendola in tre parti. Si tratta di un condominio che si affaccia su via Ambrosi, e che dovrebbe continuare ad essere residenza (B1) e di un’area (C5) che sarà divisa in due parti che corrispondono alle rispettive proprietà, Barchetti e Menestrina, che procederanno con un piano di lottizzazione autonomo. Visto che il lotto in questione è molto compresso, la nostra richiesta è che le aree che saranno cedute si trovino sull’asta dell’Adige».

Come in ogni piano attuativo, è previsto che i privati cedano al pubblico una quota a parte, da destinare a verde o a pista ciclopedonale. In questo caso il Comune riceverà una compensazione di 1.200 metri quadrati. E dalla Provincia è arrivato l’invito a specificare meglio le aree, perché siano non solo terreni in zona urbana, ma che tengano conto anche della qualità e del loro valore. La commissione urbanistica ha accolto l’invito. (sa.m.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi