Sacrestia capitolare, visite guidate
Si svela un gioiello di storia e di arte
TRENTO. Visite guidate alla Sacrestia capitolare del Duomo di Trento. Si svela un gioiello di storia e di arte collocato tra le due antiche cappelle sovrapposte di San Giovanni e San Biagio e il nucleo storico del Palazzo episcopale. “In origine – spiega mons. Lodovico Maule, decano del Capitolo della Cattedrale – il luogo costituiva probabilmente una corte aperta tra i due edifici e solo più tardi, coperto e trasformato, fu destinato a sede dell’amministrazione della giustizia vescovile. Nella prima metà del Settecento subì importanti modifiche, legate all’abbassamento del presbiterio medievale della cattedrale e dalla costruzione del nuovo baldacchino barocco, per essere infine adibito a Sacrestia capitolare e dotato dello splendido mobilio intarsiato, pure sottoposto a restauro”.
L’apertura alle visite avviene prima di provvedere alla posa del pavimento e alla ricollocazione del prezioso arredo ligneo settecentesco. L’intervento di restauro, avviato nella primavera scorsa, dovrebbe terminare prima della prossima Pasqua (1 aprile 2018).
Il video
Sacrestia capitolare, svelato il "cuore" del Duomo di Trento