Rotaliana e Giovo 

Rurale, 100 mila euro per l’azienda sanitaria 

Trento. «In questo momento di emergenza globale, ognuno è chiamato a fare la propria parte sia rispettando le prescrizioni delle autorità nazionali e locali, sia contribuendo, per quanto possibile, a...



Trento. «In questo momento di emergenza globale, ognuno è chiamato a fare la propria parte sia rispettando le prescrizioni delle autorità nazionali e locali, sia contribuendo, per quanto possibile, a sostenere chi combatte in prima linea la battaglia contro il virus». È con queste premesse che il cda della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo ha deliberato di destinare un contributo straordinario alla sanità trentina stanziando 100.000 euro per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. «Ogni giorno assistiamo alla conta drammatica di vittime e contagiati – osservano i vertici dell’istituto di credito cooperativo -. Numeri che, fino a qualche settimana fa, mai avremmo immaginato di registrare. Il contagio ha raggiunto le dimensioni di una vera e propria pandemia globale e sta colpendo in modo particolarmente duro il nostro Paese, con focolai diffusi in tutto il Nord Italia. Anche le nostre comunità, piccole e grandi, stanno purtroppo conoscendo la malattia e il lutto, spesso senza nemmeno avere la possibilità di elaborarlo».

La Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, pur mantenendo l’operatività dei suoi sportelli territoriali, da tempo ha invitato i propri clienti a prediligere i canali alternativi e “a recarsi in filiale solamente per le operazioni urgenti e inderogabili”.

«L’invito ai soci e alle socie, a tutti i clienti e le clienti della Cassa Rurale è – concludono i vertici - di partecipare alla raccolta fondi per aiutare le strutture sanitarie del nostro territorio in questo momento di emergenza. Solo con la collaborazione e il contributo di tutti riusciremo a superare questo difficilissimo momento e a porre le basi per il futuro della nostra comunità».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi