Rovereto: arte, il Mart lancia un software le scuole

Piattaforma web open source, ovvero gratuita, che permette agli educatori di gestire attività didattiche online, sviluppando un'interazione immediata con gli student



TRENTO. Dopo una positiva sperimentazione, che si è svolta negli scorsi mesi, l'Area scuola della sezione didattica del Mart di Rovereto ha messo a disposizione, da Febbraio, per gli studenti e i docenti degli istituti superiori del Trentino il progetto "(M)Art Club".

Si tratta di una piattaforma web open source, ovvero gratuita, che permette agli educatori di gestire attività didattiche online, sviluppando un'interazione immediata con gli studenti. Il software si chiama Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment/Ambiente Modulare Dinamico Didattico Basato su Obiettivi).

Il curatore del progetto Nicolussi Moz afferma nel comunicato stampa di oggi che "i corsi online, seguiti dagli operatori didattici, aprono a collaborazioni con scuole e istituti lontani geograficamente o culturalmente tra loro".

Sul sito moodle.mart.tn.it si trova un modulo principale progettato per comunicare, tramite forum separati per tipologia di utenza, messaggi privati e chat. Ogni corso ha un modulo personalizzato a parte, creato dai mediatori didattici e completato con altri strumenti per venire incontro alle diverse esigenze che ogni percorso necessita.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA