la polemica

Riva, scoppia il caso del bagno nella fontana

Alcuni bambini si sono aggrappati alla Sirenetta: esplode l’ira su Facebook



RIVA. Che alcuni bambini, in una giornata particolarmente afosa come quella di ieri, possano cercare refrigerio in una fontana, è comprensibile. Che si aggrappino ad una statua, quella della Sirenetta, che con gli anni è divenuta a tutti gli effetti un simbolo della città, è un po’ meno accettabile.

Non c’è quindi da stupirsi quindi, se sul profilo Facebook di «Sei di Riva se...», sotto la foto postata da un utente - che immortala appunto il bagno fuoriprogramma dove c’è l’opera di Aroldo Pignattari - si sia scatenata la bagarre tutta «social».

Da una parte chi ha condannato severamente l’episodio, tirando in ballo gli adulti (assenti, oppure presenti ma insensibili alle bellezze altrui) e la polizia locale, che avrebbe avuto il torto di non intervenire celermente. Dall’altra chi ha invocato l’infanzia beata, quando (quasi) tutto è scusabile.

Da ricordare che due anni e mezzo fa cinque bambini della scuola elementare di S.Alessandro erano rimasti feriti dopo essersi aggrappati alla fontana di piazzetta Craffonara, fontana che si era spezzata alla base travolgendo i piccoli.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi