Revò, giovane precipita dal suo fienile

TRENTO. Momenti di grande apprensione, ieri mattina a Revò, in alta valle di Non. Un giovane del posto è precipitato da una altezza di quattro metri circa, mentre stava lavorando all’interno della...



TRENTO. Momenti di grande apprensione, ieri mattina a Revò, in alta valle di Non.

Un giovane del posto è precipitato da una altezza di quattro metri circa, mentre stava lavorando all’interno della propria azienda. In seguito alla caduta è andato a sbattere violentemente sulla copertura in cemento del pavimento sottostante. Diversi i traumi riportati dal ventiduenne che, secondo quanto si è appreso, non è in pericolo di vita.

Assieme al padre ed al fratello, il ragazzo stava lavorando nell’azienda di famiglia, un allevamento di bovini a Revò, nella frazione di Tregiovo. L’azienda, che si trova a circa 8 chilometri dal confine con l’ Alto Adige è a conduzione familiare. Con il padre ed il fratello minore, il ragazzo era impegnato all’interno del fienile, per sistemare l’erba raccolta. Si sarebbe trovato sopra un soppalco, ad una altezza poco inferiore ai quattro metri. Poco prima delle 11 la caduta. Per cause in via di accertamento, malore oppure distrazione, il ragazzo è volato di sotto, sbattendo sulla copertura in cemento. A dare l’allarme è stato il padre. Il ragazzo, che è sempre rimasto cosciente, fino al trasporto in ospedale, è stato soccorso dai sanitari arrivati in ambulanza e da due squadre dei vigili del fuoco di Revò che si sono poi occupati delle operazioni di sostegno all’atterraggio dell’elisoccorso, che era quindi planato al campo sportivo del paese. Il medico soccorritore però era stato prima verricellato sul posto, per prestare le prime cure al giovane. Il ventiduenne è stato stabilizzato sul posto e quindi portato all’ospedale Santa Chiara di Trento.

Avrebbe riportato diversi traumi, ma le sue condizioni non sarebbero gravi. Grande la preoccupazione dei familiari per la dinamica dell’accaduto.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi