l’iniziativa

“Rasom Sos”: 150.000 euro in sostegno di 13 mamme con i figli in arrivo dall’Ucraina

Il progetto include l’aiuto nella ricerca di un alloggio, il supporto per l'alimentazione e per i beni di prima necessità, la mediazione linguistica e l'assistenza nelle pratiche burocratiche



TRENTO -  Si chiama “Rasom Sos”, è gestito dall'associazione culturale degli ucraini in Trentino "Rasom" e punta a sostenere tredici mamme arrivate dall'Ucraina con i loro bambini
Le volontarie dell’associazione aiutano le famiglie nella ricerca di un alloggio, le supportano per l'alimentazione e per i beni di prima necessità, la mediazione linguistica e l'assistenza nelle pratiche burocratiche. Le famiglie sono seguite da due "social-worker", che sono anche volontari dell'associazione.

"Il progetto – spiega all’Ansa la coordinatrice Olesya Linetska – prevede anche l'attivazione di un supporto psicologico e di corsi di italiano, educazione finanziaria e inserimento lavorativo. Stiamo attivando una collaborazione con l'Agenzia del lavoro per l'inserimento lavorativo, mentre ci coordiniamo con l'Hotel Oasi per gli alloggi". Il progetto andrà avanti per tutto il 2023. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»