l’iniziativa

“Rasom Sos”: 150.000 euro in sostegno di 13 mamme con i figli in arrivo dall’Ucraina

Il progetto include l’aiuto nella ricerca di un alloggio, il supporto per l'alimentazione e per i beni di prima necessità, la mediazione linguistica e l'assistenza nelle pratiche burocratiche



TRENTO -  Si chiama “Rasom Sos”, è gestito dall'associazione culturale degli ucraini in Trentino "Rasom" e punta a sostenere tredici mamme arrivate dall'Ucraina con i loro bambini
Le volontarie dell’associazione aiutano le famiglie nella ricerca di un alloggio, le supportano per l'alimentazione e per i beni di prima necessità, la mediazione linguistica e l'assistenza nelle pratiche burocratiche. Le famiglie sono seguite da due "social-worker", che sono anche volontari dell'associazione.

"Il progetto – spiega all’Ansa la coordinatrice Olesya Linetska – prevede anche l'attivazione di un supporto psicologico e di corsi di italiano, educazione finanziaria e inserimento lavorativo. Stiamo attivando una collaborazione con l'Agenzia del lavoro per l'inserimento lavorativo, mentre ci coordiniamo con l'Hotel Oasi per gli alloggi". Il progetto andrà avanti per tutto il 2023. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli