la collaborazione 

Poliziotti africani in visita a Buonconsiglio 

I 20 agenti per due settimane sono stati addestrati dai carabinieri del settimo reggimento



TRENTO. Nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale dell’Arma dei Carabinieri, il settimo Reggimento di Laives ha ieri portato a termine un corso di formazione in favore delle polizie nazionali di Uganda e Ruanda durato due settimane.Gli istruttori del settimo Reggimento Carabinieri «Trentino Alto Adige» hanno formato 20 poliziotti - 10 ugandesi e 10 ruandesi - sulle tecniche avanzate di intervento operativo applicate in Italia nella formazione delle squadre Api (aliquote di primo intervento) e Sos (squadre operative di supporto). I 20 poliziotti africani sono stati selezionati tra i migliori frequentatori dei corsi addestrativi che i militari del reggimento hanno condotto nel corso del 2018 nei due Paesi. L’Arma ha altresì da tempo distaccato in Ruanda un proprio ufficiale con il compito di advisor del capo della polizia nazionale e con funzioni di collegamento per le varie attività di formazione e di cooperazione internazionale. Durante il loro soggiorno, i partecipanti al corso addestrativo, hanno anche avuto modo di effettuare una visita al Castello del Buonconsiglio di Trento. Grazie alla viva e attiva collaborazione della direttrice Laura Dalprà e della responsabile dei servizi educativi del Museo, Francesca Jurman, che hanno messo a disposizione personale qualificato che ha illustrato le bellezze del castello. Particolarmente, sono stati coinvolti quando sono stati illustrati gli affreschi della Sala Grande della Sala dei Vescovi, la Camera delle Udienze e la biblioteca del Magno Palazzo con il caratteristico soffitto a cassettoni. Poi si sono emozionati, nel passare sulla Loggia Veneziana, ammirando lo splendido panorama della Città di Trento.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi