Patente, in Trentino il record dei punti persi

L’8,6% degli automobilisti locali è incorso in sanzioni gravi: siamo i «peggiori» d’Italia



TRENTO. Gli automobilisti trentini hanno il record di punti della patente persi negli ultimi cinque anni. Da qui il dilemma: sono davvero i più indisciplinati oppure guidano in una zona in cui le forze dell’ordine sono particolarmente solerti? La questione è aperta e non mancherà di fare discutere. Ma vediamo i numeri. Negli ultimi cinque anni due milioni e ottocentomila italiani hanno perso punti dalla propria patente. I più disciplinati al volante risultano essere i motociclisti e le donne mentre, a livello geografico, Trentino, Friuli e Veneto guidano la classifica delle regioni in cui sono stati sanzionati più guidatore. È questo il quadro che emerge da una indagine condotta da Facile.it, azienda del settore assicurativo, analizzando i dati relativi all’ultimo quinquennio.

Secondo l’indagine, compiuta su un campione di oltre 6,5 milioni di preventivi Rc auto e moto presentati negli ultimi 12 mesi, se a livello nazionale gli automobilisti incorsi in sanzioni di gravità tale da comportare la perdita di punti sono stati il 6,3% del totale e, per i motociclisti, il 5,4%, molto peggio è andata ai patentati di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto dove hanno subito sottrazioni di punti, rispettivamente, l’8,6%, 8,3% e 8,1% dei patentati. Numeri decisamente più alti delle regioni meridionali: ad esempio, in Puglia hanno visto scendere il proprio saldo punti solo il 3,8% degli automobilisti, in Calabria il 4,15% e in Sicilia il 4,3%. Con l’aumentare dell’età del conducente cresce anche la sua prudenza e se fra i più giovani (18-24 anni) la percentuale di automobilisti che ha perso punti della patente è addirittura del 10,27%, fra chi ha un’età compresa tra i 25 ed i 35 anni la percentuale è pari al 6,93%, diventa il 5,97% fra i 36 e i 50 anni per diminuire ancora, 5,33%, fra gli over 50.

Confermata inoltre la migliore attitudine alla guida delle donne: solo il 5,7% delle automobiliste ha subito la decurtazione dei punti, fra gli uomini il dato diventa del 6,7%. Guardando al campione relativo ai motociclisti, le donne che hanno dovuto rinunciare a punti della patente sono il 4,92%, gli uomini il 5,44%. Quanto alle fasce d’età, i centauri fra i 18-24 anni hanno dovuto cedere punti nel 10% dei casi, quelli con età fra i 25 ed i 35 anni nel 5,33%, quelli fra i 36 ed i 50 nel 5,04% e, in ultimo, quelli con più di 50 anni nel 4,65% dei casi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi