Pasquetta: pioggia in Trentino, folla nei musei

Grandi code al Muse, ma anche in tutte le altre strutture trentine: Mart, Usi e costumi, Diocesano e Buonconsiglio



TRENTO. a pioggia che cade da questa mattina in Trentino ha scoraggiato chi intendeva fare una gita fuori porta ma ha convinto residenti e turisti a visitare musei e castelli, aperti per tutto il giorno. Particolarmente affollati a Trento il Museo delle scienze (Muse), che offre ai bambini uno spazio speciale con i pulcini, e il Castello del Buonconsiglio con due mostre speciali realizzate in occasione del festival della montagna. Al Mart di Rovereto sette le mostre in corso, fra cui 'Perduti nel paesaggiò. Su tutte le strade statali e sull'Autostrada del Brennero il traffico è regolare. Per gli amanti dello sci, in montagna alcune piste sono ancora aperte dopo le nevicate delle ultime ore in quota. Possibili quindi le ultime sciate della stagione visto che dai prossimi giorni è atteso un rialzo delle temperature con la conseguente chiusura della lunga stagione turistica invernale. Sale aperte anche al Muse di Trento. Per gli amanti dell'archeologia sono visitabili lo Spazio archeologico sotterraneo del Sas di Trento, sotto piazza Cesare Battisti, il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavè. Oggi è aperto a Trento il Museo diocesano con le mostre 'Arte e persuasionè e 'La città e l'archeologia del sacrò. Aperto anche il Museo degli usi e costumi della gente trentina è aperto al pubblico dove è possibile visitare la rinnovata sala dell'agricoltura domenica scorsa. A Rovereto aperti il Museo della Guerra, al Castello, e la Campana dei Caduti sul colle di Miravallle. Al Castello del Buonconsiglio di Trento si potranno visitare gratuitamente due nuove rassegne organizzate in collaborazione con il Trento Film Festival; visitabile ancora, fino al 4 maggio, la mostra dedicata alle stampe tesine del Museo Puskin di Mosca.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi