PalaDolomites, inaugurata la casa per l’arte e gli spettacoli 

Mazzin di Fassa, la nuova struttura è dotata di una sala da 250 posti e di un palcoscenico La sindaca Dallago: «Finalmente un’opera adeguata alle nostre necessità. Presto anche il bar»


di Elisa Salvi


MAZZIN DI FASSA. Ha aperto ufficialmente le porte il “PalaDolomites”, a Campestrin (località Palua) di Mazzin. Nella serata di sabato, con un’inaugurazione partecipata sia dalle autorità locali sia dalla popolazione del più piccolo comune di Fassa, l’attesa struttura è stata aperta per la prima volta al pubblico. Dopo il taglio del nastro, da parte della sindaca Nicoletta Dallago e la benedizione di don Luigi Trottner, si è mostrato l’edificio, composto di un’ampia sala con 250 posti a sedere (removibili), un palco per spettacoli teatrali e spazi adiacenti, e si è svelato anche il logo realizzato da Claus Soraperra, con l’immagine del Mantel che svetta sui declivi del territorio. Soprattutto, però, si è consegnata agli abitanti di Mazzin, e pure del resto della valle, una struttura versatile che accoglierà e favorirà momenti di aggregazione, d’arte e spettacolo.

«È con emozione - ha detto Nicoletta Dallago - che la comunità si appropria di una struttura finalmente adeguata alle necessità. Nei prossimi mesi completeremo anche il bar annesso e lo spazio per il noleggio, ma da oggi e per tutta l’estate il PalaDolomites ospita eventi. Ci tengo a ringraziare, oltre a tutti coloro che hanno collaborato, in particolare il vicesindaco Fausto Castenuovo, che per primo da sindaco (nei mandati precedenti) ha sostenuto un progetto portato a compimento assieme, il comitato manifestazioni e l’Associazione Antermoia, guidata da Michela Marangoni e Davide Baldrati, che hanno dato il loro prezioso contributo alla definizione del PalaDolomites, che seguiranno assieme alle manifestazioni estive di Mazzin e di Campitello». Sul palco a condividere la soddisfazione per l’inaugurazione anche Castelnuovo: «Ci eravamo ripromessi che, una volta affrontate le priorità del paese, ci saremo dedicati a questo centro. Certo, è stata fondamentale la creazione di un gruppo di lavoro a cui hanno dato un significativo apporto Michela e Davide. E mi piace sottolineare che ieri sera a predisporre le sedie per l’evento odierno c’erano tanti paesani: questo è un luogo d’incontro della comunità». A congratularsi per il nuovo edificio anche la procuradora e senatrice Elena Testor: «Mi complimento anche per i tempi rapidi realizzazione di un’opera che è fondamentale sia come punto di riferimento per la popolazione, sia per diffondere la cultura ladina». L’inaugurazione del PalaDolomites, finanziato dal comune di Mazzin per 990 mila euro, è stata arricchita dai canti del Coro Val Fassa e pure dallo show del comico di Zelig Paolo Migoni. Le celebrazioni per la nuova struttura sono proseguite anche domenica in occasione della Festa dei tre Paesi, ovvero Mazzin, Fontanazzo e Campestrin.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto